A lezione dai grandi compositori - Libro II
Cari ragazzi, se avete questo libro dei Dettati davanti, significa che avete già completato il Libro 1 del metodo “A lezione dai grandi compositori”. Congratulazioni! Avete esercitato il vostro orecchio musicale con degli esercizi simpatici e divertenti. Sicuramente avete raggiunto una maggiore padronanza nella scrittura del Dettato musicale. Allo stesso tempo avete conosciuto, memorizzato e trascritto numerosi capolavori musicali di vari stili e secoli, dal Barocco al Moderno...

A lezione dai grandi compositori - Libro II
Il secondo libro del metodo “A lezione dai grandi compositori” non presenta nuove modalità di svolgere gli esercizi dal punto di vista metodologico, però i brani musicali contenuti sono progressivamente più complessi. Si mantiene anche la fedeltà alla proposta musicale di un alto valore artistico. Vi troverete le melodie principali tratti dal patrimonio culturale tradizionale di tanti paesi del mondo nonché del genio compositivo come J.S. Bach, D. Scarlatti, L. Boccherini, J. Haydn, F. Schubert, W. Mozart, F. Chopin, L. van Beethoven, E. Grieg, G. Rossini, G. Verdi, G. Donizetti ecc...

Metodo "Allegro" di Tatiana Smirnova
Il principio che sta alla base del metodo intensivo, proposto nella presente pubblicazione, è lo sviluppo contemporaneo di tutte le capacità e delle conoscenze necessarie per suonare il pianoforte. L’autrice mette in evidenza le innovazioni riguardanti l’insegnamento della lettura a prima vista, lo sviluppo dell’orecchio, la percezione ritmica ecc...

Le mie prime canzoncine
Il Metodo rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia, delle primarie e per la propedeutica nelle scuole di musica. Materiale didattico per canto, solfeggio, armonia, trasporto, arrangiamento, improvvisazione e musica d’insieme...

Primi passi con la musica
"Primi passi con la musica" è una serie completa, concepita espressamente per avviare in modo avvincente lo studio del giovane pianista. Per assicurare progressi costanti, l'ordine dei brani sono state messi in modo graduale, mentre i simpatici disegni divertono l'allievo e stimolino il suo interesse nello studio.

Sofia Gubaidulina: in note i “perché” del nostro tempo
Una nuova composizione per la Filarmonica del Regio di Torino 2014 «Lei mi chiede perché ho chiamato questo mio lavoro Perché?» 83 anni, Leone d’oro alla carriera della Biennale Musica 2013, massima compositrice russa vivente, la Gubaidulina è nella hall del suo albergo torinese, al termine della prova d’orchestra. Parla russo e tedesco, un po’ d’inglese, qualche parola d’italiano...

L'opera musicale di Pavle Merkù - Catalogo tematico
Nell’anno accademico 2000/2001, durante il corso di Direzione corale della Scuola di Didattica della Musica (Conservatorio di Trieste), preparammo per la prova d’esame la Battaglia spaziale di Pavle Merkù...