Magister musicaeScuola di musica metodo russo

A lezione dai grandi compositori - Libro II

Il secondo libro del metodo “A lezione dai grandi compositori” non presenta nuove modalità di svolgere gli esercizi dal punto di vista metodologico, però i brani musicali contenuti sono progressivamente più complessi.

Si mantiene anche la fedeltà alla proposta musicale di un alto valore artistico.

Vi troverete le melodie principali tratti dal patrimonio culturale tradizionale di tanti paesi del mondo nonché del genio compositivo come J.S. Bach, D. Scarlatti, L. Boccherini, J. Haydn, F. Schubert, W. Mozart, F. Chopin, L. van Beethoven, E. Grieg, G. Rossini, G. Verdi, G. Donizetti ecc...

Sicuramente i ragazzi che hanno affrontato il primo libro hanno raggiunto una maggiore padronanza nella scrittura del Dettato musicale.

I parte: i ritmi più variegati (le terzine nel tempo semplice, la sincope semplice e multipla) le legature di valore dentro e attraverso delle battute, al tempo semplice si aggiunge il tempo composto di 6/8

II parte: le alterazioni cromatiche, tonali e modulanti

III parte: gli errori possono trovarsi nel ritmo, nell’altezza, nelle alterazioni, nella tonalità oppure in diverse combinazioni

IV parte: l’intervallo melodico nei salti presenti si estende fino a un ottava giusta

V parte: meno note di riferimento presenti negli esercizi

VI parte: la voce superiore è più complessa

VII parte: la voce inferiore certe volte è a pari difficoltà con quella superiore

VIII parte: le battute da mettere in ordine corretto come nel Libro 1

IX parte: collegamenti ritmici nel tempo semplice di 3/8 e in quello composto di 6/8, tonalità fino cinque alterazioni in chiave

Alcune delle melodie presentono le modulazioni in tonalità vicine, tutto ciò fa parte dell’esame della Teoria e Solfeggio nei Conservatori Statali di Musica in Italia.