
A lezione dai grandi compositori - Libro II
Cari ragazzi, se avete questo libro dei Dettati davanti, significa che avete già completato il Libro 1 del metodo “A lezione dai grandi compositori”.
Congratulazioni! Avete esercitato il vostro orecchio musicale con degli esercizi simpatici e divertenti.
Sicuramente avete raggiunto una maggiore padronanza nella scrittura del Dettato musicale. Nello stesso tempo avete conosciuto, memorizzato e trascritto numerosi capolavori musicali di vari stili e secoli, dal Barocco al Moderno.
Il Libro 2 non presenta nuove modalità d’esercitarsi dal punto di vista metodologico, però i brani musicali contenuti è gradualmente più complessi.
I parte: i ritmi più variegati (le terzine nel tempo semplice, la sincope semplice e multipla) le legature di valore dentro e attraverso delle battute, al tempo semplice si aggiunge il tempo composto di 6/8
Traccia 1 | |
Traccia 2 | |
Traccia 3 | |
Traccia 4 | |
Traccia 5 | |
Traccia 6 | |
Traccia 7 | |
Traccia 8 | |
Traccia 9 | |
Traccia 10 | |
Traccia 11 | |
Traccia 12 | |
Traccia 13 | |
Traccia 14 | |
Traccia 15 | |
Traccia 16 | |
Traccia 17 | |
Traccia 18 | |
Traccia 19 | |
Traccia 20 | |
Traccia 21 | |
Traccia 22 | |
Traccia 23 | |
Traccia 24 | |
Traccia 25 | |
![]() |
II parte: le alterazioni cromatiche, tonali e modulanti
Traccia 26 | |
Traccia 27 | |
Traccia 28 | |
Traccia 29 | |
Traccia 30 | |
Traccia 31 | |
Traccia 32 | |
Traccia 33 | |
Traccia 34 | |
Traccia 35 | |
Traccia 36 | |
Traccia 37 | |
Traccia 38 | |
Traccia 39 | |
Traccia 40 | |
Traccia 41 | |
Traccia 42 | |
Traccia 43 | |
Traccia 44 | |
Traccia 45 | |
Traccia 46 | |
Traccia 47 | |
Traccia 48 | |
Traccia 49 | |
Traccia 50 | |
![]() |
III parte: gli errori possono trovarsi nel ritmo, nell’altezza, nelle alterazioni, nella tonalità oppure in diverse combinazioni
Traccia 51 | |
Traccia 52 | |
Traccia 53 | |
Traccia 54 | |
Traccia 55 | |
Traccia 56 | |
Traccia 57 | |
Traccia 58 | |
Traccia 59 | |
Traccia 60 | |
Traccia 61 | |
Traccia 62 | |
Traccia 63 | |
Traccia 64 | |
Traccia 65 | |
Traccia 66 | |
Traccia 67 | |
Traccia 68 | |
Traccia 69 | |
Traccia 70 | |
Traccia 71 | |
Traccia 72 | |
Traccia 73 | |
Traccia 74 | |
Traccia 75 | |
![]() |
IV parte: l’intervallo melodico nei salti presenti si estende fino a un’ottava giusta
Traccia 76 | |
Traccia 77 | |
Traccia 78 | |
Traccia 79 | |
Traccia 80 | |
Traccia 81 | |
Traccia 82 | |
Traccia 83 | |
Traccia 84 | |
Traccia 85 | |
Traccia 86 | |
Traccia 87 | |
Traccia 88 | |
Traccia 89 | |
Traccia 90 | |
Traccia 91 | |
Traccia 92 | |
Traccia 93 | |
Traccia 94 | |
Traccia 95 | |
Traccia 96 | |
Traccia 97 | |
Traccia 98 | |
Traccia 99 | |
Traccia 100 | |
![]() |
V parte: meno note di riferimento presenti negli esercizi
Traccia 101 | |
Traccia 102 | |
Traccia 103 | |
Traccia 104 | |
Traccia 105 | |
Traccia 106 | |
Traccia 107 | |
Traccia 108 | |
Traccia 109 | |
Traccia 110 | |
Traccia 111 | |
Traccia 112 | |
Traccia 113 | |
Traccia 114 | |
Traccia 115 | |
Traccia 116 | |
Traccia 117 | |
Traccia 118 | |
Traccia 119 | |
Traccia 120 | |
Traccia 121 | |
Traccia 122 | |
Traccia 123 | |
Traccia 124 | |
Traccia 125 | |
![]() |
VI parte: la voce superiore è più complessa
Traccia 126 | |
Traccia 127 | |
Traccia 128 | |
Traccia 129 | |
Traccia 130 | |
Traccia 131 | |
Traccia 132 | |
Traccia 133 | |
Traccia 134 | |
Traccia 135 | |
Traccia 136 | |
Traccia 137 | |
Traccia 138 | |
![]() |
VII parte: la voce inferiore certe volte è a pari difficoltà con quella superiore
Traccia 139 | |
Traccia 140 | |
Traccia 141 | |
Traccia 142 | |
Traccia 143 | |
Traccia 144 | |
Traccia 145 | |
Traccia 146 | |
Traccia 147 | |
Traccia 148 | |
Traccia 149 | |
Traccia 150 | |
![]() |
VIII parte: le battute da mettere in ordine corretto come nel Libro 1
Traccia 151 | |
Traccia 152 | |
Traccia 153 | |
Traccia 154 | |
Traccia 155 | |
Traccia 156 | |
Traccia 157 | |
Traccia 158 | |
Traccia 159 | |
Traccia 160 | |
Traccia 161 | |
Traccia 162 | |
Traccia 163 | |
Traccia 164 | |
Traccia 165 | |
Traccia 166 | |
Traccia 167 | |
Traccia 168 | |
Traccia 169 | |
Traccia 170 | |
![]() |
XI parte: collegamenti ritmici nel tempo semplice di 3/8 e in quello composto di 6/8, tonalità fino cinque alterazioni in chiave