Corsi

PRESENTAZIONE DEGLI ESAMI ABRSM
Guida agli esami ABRSM per insegnanti, candidati e famiglie.
Quali sono i punti di forza dell’ABRSM?
Gradualità, trasparenza, precisione, aggiornamento, supporto, internazionalità e rispetto.
ABRSM si é costituito nel 1899 sotto il patrocinio dei quattro principali conservatori del Regno Unito:
- - Royal Academy of Music - Royal College of Music
- - Royal Northern College of Music
- - Royal Scottish Academy of Music and Drama
- ABRSM é ritenuto, ad oggi, il principale ente esaminatore in ambito musicale a livello mondiale.
Oltre mezzo milione di candidati, ogni anno, sostengono i suoi esami in 92 paesi del mondo.
Esami ABRSM / Livelli NQF
- - Grades 1-3 / Foundation
- - Grades 4-5 / Intermediate
- - Grades 6-8 / Advanced
In Italia i diplomi ABRSM non sono equiparati alle lauree rilasciate dai Conservatori.
Le certificazioni ABRSM sono comunque inserite nell’EQF (European Qualifications Framework).
Il diploma LRSM (Level 6) equivale a un diploma accademico di I livello (laurea triennale), mentre il diploma FRSM (Level 7) equivale a un diploma accademico di II livello (biennio di specializzazione).
Al di là del valore legale del titolo, resta il fatto che un diploma ABRSM è garanzia di un livello musicale tale da consentire l’attività concertistica, l’insegnamento in tutte le strutture private e l’accesso alle audizioni per qualsiasi ente musicale.
Contenuti del corso:
- - Esami di livello dello strumento (1- 8). Practical Exam
- - Esame di livello di teoria (1- 8). Theory in Practice
- - Diplomi ARSM (performance only), ABRSM e LRSM. Esecuzione e prova orale
- - Materiale didattico e strategie della preparazione
- - Confronto con il percorso musicale italiano
- - Inglese come lingua dell’esame
- - Valutazione. Mark Form
- - Certificazione. Certificate.
CORSO DI PIANOFORTE PRINCIPALE PER GLI INSEGNANTI
Contenuti del corso:
- 1. Primissime lezioni con i bambini (5-6 anni)
- 2. Improvvisazione per i principianti
- 3. Giochi per lo sviluppo dell’orecchio nelle lezioni dello strumento
- 4. Preparazione ai concorsi nazionali e internazionali (Categorie A, B e C)
- 5. Sviluppo della tecnica pianistica (studi, scale ed esercizi vari)
Nel corso si affronterà anche i seguenti argomenti:
- 1. L’intensificazione dell’insegnamento
- 2. La tecnica psicologica nelle lezioni e il lavoro attraverso la motivazione del bambino
- 3. Lo sviluppo delle capacità creative
- 4. Il passaggio dell’allievo all’auto-didattica, cioè all’autonomia nello studio domestico